SIRENA DIGITALE
Sirena Digitale è un prototipo olografico di un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in versioni multilingue. Grazie al canto della Sirena Digitale è possibile ascoltare tracce musicali e diverse interpretazioni dei classici della canzone napoletana, proposti nelle versioni in lingua originale, in inglese e in cinese mandarino. In particolare, la Sirena Digitale, sotto forma di ologramma, interpreta due brani del repertorio classico della canzone napoletana della storica e prestigiosa casa editrice La Canzonetta fondata nel 1901: “Malafemmena” – testo e musica di Antonio de Curtis (Totò) – e “Reginella” – testi e musica di Libero Bovio, Gaetano Lama, tradotte in cinese e in inglese da Francesca Fariello.

La mission del dimostratore SIRENA DIGITALE è individuare nuove modalità digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, tra tradizione e innovazione. Tramite le tecnologie della computer grafica e sfruttando la tecnica illusoria del “fantasma di Pepper”, è possibile cogliere nuove opportunità di promozione culturale e accoglienza turistica, allestendo performance olografiche in svariati contesti quali teatri, parchi archeologici, aeroporti, stazioni ferroviarie o marittime. La presentazione innovativa dei contenuti consente di valorizzare il patrimonio artistico e musicale della Campania sul piano internazionale e in modalità inedita. In particolare, attraverso le tecnologie digitali messe in campo (che consentono una modalità di fruizione dei materiali artistici, presentati come audio, video e sotto forma di ologramma) sono stati riproposti contenuti artistici e culturali partenopei, dall’antichità alla post-modernità, che coniugano tradizione e innovazione, con particolare attenzione al mito e al culto della Sirena Partenope.
Una caratteristica innovativa del prototipo olografico realizzato è individuabile nel non utilizzo di un soggetto digitale per la realizzazione dell’ologramma ma piuttosto di un interprete reale che potessero valorizzare maggiormente il messaggio da comunicare. Al fine di poter ottenere un elemento olografico ad alta risoluzione, i due Partner hanno istituito una collaborazione con il Centro di Produzione TV della RAI di Napoli per la realizzazione videoriprese ad alta risoluzione, da quattro punti di ripresa simultanei, delle performance di un’interprete reale. Le riprese hanno quindi costituito il punto di partenza per la digitalizzazione dell’interpretazione e la realizzazione di un ologramma a quattro punti di osservazione. Il totem olografico è inoltre dotato di una interfaccia aptica contactless ad ultrasuoni, basata su algoritmi di tracciamento delle mani e riconoscimento dei gesti, per consentire all’utente di interagire con la sirena, ma anche di avvertire il contatto con gli elementi olografici presenti nella scena. L’esperienza è infine fruibile anche in mobilità, tramite App multipiattaforma (Android e iOS) dedicata per smartphone/tablet. L’App consente la riproduzione dei brani interpretati dalla sirena in tre modalità, audio, audio-video ed olografica, per la quale è necessario utilizzare una piccola piramide di plastica come mezzo di proiezione.
Riferimento OR: OR 5_Validazione ed integrazione in contesti reali
Attività: Dimostratore: La canzone napoletana, tra scenari digitali e nuove forme di spettacoli
Deliverable: D.5.3.1 Report tecnico sulla progettazione e sperimentazione del prototipo
Partner Attuatore: CNR/ICAR, UNINA/DSS