Scroll to top
© 2020 - REMIAM Rete Musei Intelligenti ad Avanzata Multimedialità

AR Passeggiando per le Centenarie

AR PASSEGGIANDO PER LE CENTENARIE

Oggi la Realtà Aumentata è una delle tecnologie emergenti coinvolte nei processi di sviluppo dell’industria 4.0 a proposito delle cosiddette fabbriche intelligenti. Si tratta di una tecnologia che solo fino a pochi anni fa veniva vista come un gioco, ma che ora ha raggiunto un livello di maturità tale da renderla pronta per l’impiego in ambienti produttivi. Tutto ciò accade perché, in modo semplice, la realtà aumentata è una modalità percettiva che attraverso un mediatore tecnologico, qual è lo smartphone, consente di osservare un oggetto animandolo con informazioni multimediali.

L’unione tra tecnologie e cultura permette una conoscenza profonda e una fruizione culturale completa. 

Applicazioni, scansioni 3D, quadri che si trasformano in modernissimi schermi e visite guidate sostituite dalla realtà aumentata, sono l’esempio delle continue innovazioni in campo tecnologico che possono incidere su l’expérience della visita, coinvolgendo in modo originale i visitatori attraverso simulazioni virtuali e immersive, che combinano grafica multicanale in movimento, suono surround di qualità cinematografica e proiettori ad alta definizione per rendere qualunque spazio espositivo un ambiente in grado di far vivere un’esperienza dinamica e spettacolare. 

Per intercettare nuovi pubblici, incuriosirli e coinvolgerli, superando le barriere economiche, sociali, psicologiche e fisiche, è necessario che le più innovative tecniche di storytelling siano accompagnate e sostenute dall’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso le quali “aprire le porte” a nuove forme di valorizzazione di saperi e tradizioni.

In coerenza con tale finalità è stato progettato e realizzato un Tour Virtuale a 360° “LE CENTENARIE”, che coinvolge le pizzerie più antiche di Napoli unite nell’UPSN (unione Pizzerie Storiche Napoletane).

I luoghi reali sono stati riprodotti in tutte le possibili angolazioni, al fine di avere una visione completa e personalizzata, che permetta all’utente di “navigare” tra gli ambienti virtuali da più punti di vista differenti, potendo esplorare e decidere in che direzione guardare, ruotando la prospettiva in alto, in basso, a destra e a sinistra, facendo così un’esperienza di visione immersiva e interattiva.  

Il Tour Virtuale a 360° “LE CENTENARIE” restituisce immagini realistiche degli ambienti, grazie all’alta qualità delle fotografie panoramiche, ed è facilmente accessibile e visibile da computer, smartphone, tablet o visori cardboard.

Nel progetto REMIAM è stato anche realizzato il libro “Passeggiando per le Centenarie” che utilizza la tecnologia AR per consentire di far visita alle pizzerie storiche passeggiando nei loro locali e ascoltando la loro storia raccontata dall’attuale proprietario: tutto ciò semplicemente inquadrando le immagini dei portoni d’ingresso dei locali nella pagina iniziale della loro presentazione. Inquadrando il panorama di Napoli antica, disegnato dagli artisti di Vietri su ceramiche che abbelliscono i locali della pizzeria Trianon, si apre ai nostri occhi lo spettacolo mozzafiato offerto da un filmato dedicato alla nostra meravigliosa città. 

Per apprezzare l’innovazione narrativa attraverso la tecnologia della realtà aumentata, occorre attivare l’App “Le Centenarie” installando sul proprio telefonino l’app MediAR, realizzata anch’essa nell’ambito del progetto REMIAM, accedendo agli store IOS e Android. Una volta attivata l’app, basterà selezionare l’esperienza Le Centenarie e poi inquadrare con la fotocamera del telefono la pagina dove è presente il logo dell’app per poter vivere un’esperienza unica in AR.

La presenza del logo di MediAR su alcune pagine del libro consente al lettore di comprendere che in quella pagina ci sono contenuti aggiuntivi che può visionare grazie alla Realtà Aumentata.

OR di riferimento: OR 4_Modelli e Servizi per la fruizione e valorizzazione della rete dei musei

Attività 4.1: Storytelling multimediale

Deliverables: D.4.1_D.4.3 Report tecnico sulla realizzazione dei prototipi e sulle tecnologie Storytelling

Partner Attuatore:  CINI | CONFORM | UNINA-DSU