ENIGMA FINALE
l Cortometraggio “ENIGMA FINALE”, realizzato nell’ambito del Progetto “CHIS – Cultural Heritage Informations System”, PON03PE_00099_1 – MIUR “Decreto di Concessione”, D.D. del 17 marzo 2014, prot. n. 0000951 – AVVISO D.D. 713/Ric. del 29 ottobre 2010-Titolo III, è stato rivisitato, suddiviso in 6 episodi e reso interattivo per fornire all’utente contenuti informativi e formativi di approfondimento, in grado di ulteriormente raccontare le bellezze di una regione incantevole, ricca di tradizioni e pregevoli monumenti, in relazione alle location che hanno fatto da set alle riprese e che, evocando la storia, l’arte e la cultura delle città di Napoli e Salerno, hanno permesso di accendere i riflettori sulle straordinarie bellezze della Campania.
Il cortometraggio, nella versione interattiva, permette di fruire sulla timeline di 34 interazioni, con accesso ad approfondimenti che permettono all’utente di consultare più di 50 risorse di diversa natura (testi, video, photogallery, link a siti, pdf, quiz, ecc.), quale materiale informativo/formativo di approfondimento.
I sei episodi interattivi del Cortometraggio “Enigma Finale” sono consultabili:
- dalla pagina dedicata del portale remiam.conform.it: https://remiam.conform.it/enigma-finale/
- dalla pagina dedicata del portale “dedideriodarte.it”: https://www.desideriodarte.it/in-film/
- dalla pagina dedicata del portale “ENIGMA FINALE”: https://enigmafinale.conform.it/#interattivi
Con la realizzazione dei 6 episodi del cortometraggio “Enigma Finale”, la CONFORM S.c.a.r.l. ha contributo all’attività finalizzata alla costruzione di un laboratorio di progetto, partendo dalla condivisione e installazione delle applicazioni e delle tecnologie già sperimentate dal Distretto DATABENC, con l’applicazione di soluzioni interattive ad alcune delle produzione già realizzate, prevedendo la revisione del processo di narrazione, con l’aggiunta di contenuti informativi per ampliare la conoscenza da parte dei potenziali fruitore degli elementi caratteristici del patrimonio materiale e/o immateriale raccontato nel prodotto originariamente creato seguendo solo un approccio filmico e/o documentaristico.
I 6 episodi del cortometraggio sono stati rivisitati con l’obiettivo di renderli interattivi, con l’aggiunta di contenuti di approfondimento, in modo da permettere al fruitore di vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente, trasformandosi da spettatore passivo a spettatore attivo e riflessivo, potendo decidere liberamente se approfondire o meno gli argomenti proposti, accedendo alle diverse risorse messe a sua disposizione, superando così il limite del video nella visione tradizionale, che permette di fare solo poche cose: premere play, pausa, andare avanti e indietro, commentare e condividere.
La trasformazione del cortometraggio in episodi e in versione interattiva, con l’aggiunta di contenuti di approfondimento, facilita l’engagement e influenza il comportamento dell’utente, che può interagire con la storia in funzione dei suoi interessi. Lo spettatore viene così stimolato ad interromperne temporaneamente la visione per poter approfondire quello che maggiormente lo interessa, cliccando su un bottone che gli permette di accedere ad una sezione dedicata dove può liberamente decidere di scaricare un file pdf, vedere altri video correlati e/o un’intervista a stakeholder e/o testimonial privilegiati, essere reindirizzato a siti web, scorrere una serie di foto, consultare schede tecniche, visionare oggetti 3D, accedere a mappe interattive e a sistemi di booking e/o acquisto di prodotti/servizi on line, compilare form di richiesta di ulteriori informazioni, ecc..
Per la creazione della versione interattiva del cortometraggio “Enigma Finale” e dei suoi 6 episodi, l’attività della CONFORM S.c.a.r.l. è stata indirizzata all’analisi delle diverse risorse audiovisive disponibili, condotta con l’obiettivo di indirizzare la ricerca e/o elaborazione di contenuti di approfondimento da mettere a disposizione per migliorare la customer experience e favorire l’apprendimento da parte dei fruitori.
L’attività è stata quindi finalizzata alla:
- ricerca di link a siti di interesse per incoraggiare lo spettatore a visitare una o più pagine web, per avere maggiori informazioni e/o approfondire l’argomento richiamato e brevemente trattato da ciascuno dei 6 episodi del cortometraggio
- raccolta/elaborazione della documentazione per approfondire i temi trattati nei 6 episodi, da includere nel momento ritenuto più opportuno sulla timeline, a livello di singolo frame. In questo modo, si consentirà allo spettatore di poter accedere, se interessato, con un clic, ad una sezione dedicata, dove potrà consultare le risorse messe a disposizione (ad esempio: documenti PDF, foto, video, ecc.)
- eventuale predisposizione di poche e semplici domande per mantenere viva l’attenzione dello spettatore, catturarne l’interesse e coinvolgerlo fino alla fine del video.
L’attività svolta ha una significativa valenza anche sul piano “Educational”.
Mettere a disposizione delle scuole il link ai 6 episodi del Cortometraggio “Enigma Finali”, potrà favorire la promozione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle Città di Napoli e Salerno e della Regione Campania più in generale.
OR di riferimento: OR 4_Modelli e Servizi per la fruizione e valorizzazione della rete dei musei
Attività: 4.1 Storytelling multimediale
Deliverables: D.4.1.1 Report tecnico sulla realizzazione del prototipo e sulle tecnologie di storytelling.
Partner Attuatore: CONFORM