Gioiello d'Artista
Con Il gioiello d’artista si è voluto realizzare una mostra virtuale su una raccolta di piccole sculture da indossare, o gioielli di artisti che si sono cimentati in questa particolare arte.
Una raffinata serie di monili disegnati e realizzati da artisti contemporanei sono al centro di questa esposizione virtuale. Opere originali, ottenute con la lavorazione di materiali vari, nelle quali confluiscono poetiche artistiche diverse, ma volte tutte alla realizzazione di una creazione unica.
La ricerca di un accessorio dal carattere esclusivo ha contraddistinto da sempre la storia dell’arte e ispirato il desiderio di sfoggio da parte di personaggi eminenti e soprattutto di genere femminile. Nella Preistoria a formare collane e bracciali erano conchiglie, pietre colorate, denti, corna o zanne di animali, lavorati con strumenti di selce. Con le prime grandi civiltà mesopotamiche e dell’antico Egitto i gioielli divennero simbolo di diversificazione sociale, in particolare con la diffusione dell’oro e dell’argento. Si pensi, ad esempio, ai prodotti egiziani che raggiunsero una significativa esecuzione tecnica e una raffinata creatività nella gioielleria faraonica, come nel caso dei preziosi oggetti rinvenuti nella tomba del faraone Tutankhamon.
Con gli antichi romani gli orafi, consapevoli della specializzazione dei loro lavori, si riunirono in corporazioni e proprio in quel periodo gli oggetti acquisirono sempre più un significato simbolico, come quello di fedeltà. L’arte orafa raggiunse elevati livelli anche nell’ambito religioso, costituendo dei veri e propri tesori ecclesiastici.
Nel mondo contemporaneo indossare un gioiello d’artista significa esibire la creazione originale dell’artefice che l’ha prodotta, condensando in sé tutte le influenze alla base della fantasia ispiratrice. Maestri come Rosaria Matarese, Giuseppe Pirozzi, Clara Garesio, Edoardo Ferrigno, Lello Esposito, Luigi Mazzella ed Enzo Liverino offrono una selezione di ragguardevoli sculture da indossare.
La mostra è strutturata in percorsi ed è frutto di una attenta ricerca scientifica delle fonti. Particolare attenzione è stata posta nell’organizzare i contenuti in racconti capaci di suscitare l’interesse del visitatore.

Gd_1

Gd_2

Gd_3
Riferimento OR: OR 2_Gestione e produzione della conoscenza
Attività: 2.3 Alimentazione della conoscenza con produzione e importazione di Linked Open Data
Deliverable: D.2.3.2 Report tecnico sulle schede multimediali immesse in piattaforma
Partner Attuatore: UNINA-DSU