Federico II - Università dell'arte
Con Federico II – Università dell’arte si è voluto riportare in vita una mostra organizzata nel Palazzo delle Arti di Napoli in cui venivano esposte opere d’arte presenti nelle sedi dell’Università di Napoli Federico II riprodotte fotograficamente.
Nel 1224 il re Federico II di Svevia fondò a Napoli la prima Università statale del mondo; l’Ateneo nacque con l’intento di formare i collaboratori del Re, ma avrebbe anche offerto ai cittadini l’opportunità di istruirsi senza dover necessariamente intraprendere la vita religiosa e senza intromissioni da parte del clero. Durante i secoli lo Studio napoletano, nonostante alcuni momenti di difficoltà, mantenne sempre il suo prestigio, e attrasse attorno a sé numerosi intellettuali. Con la crescita delle iscrizioni e con la diversificazione delle discipline, l’Università si è ramificata nel tessuto urbano, occupando numerose sedi e riconvertendo edifici più antichi sorti con destinazioni d’uso completamente diverse (si pensi, per esempio, al complesso conventuale del Salvatore). Nei vari plessi in cui sono dislocati i Dipartimenti della “Federico II”, sono esposte numerose e pregevoli opere d’arte, alcune delle quali provenienti dai corredi decorativi preesistenti nelle sedi occupate, altre giunte attraverso donazioni di privati, altre ancora commissionate specificamente per conferire lustro agli edifici o per celebrare personaggi che, nelle varie epoche, sono transitati per l’Università e si sono poi particolarmente distinti.
La mostra è strutturata in percorsi ed è frutto di una attenta ricerca scientifica delle fonti. Particolare attenzione è stata posta nell’organizzare i contenuti in racconti capaci di suscitare l’interesse del visitatore.
Riferimento OR: OR 2_Gestione e produzione della conoscenza
Attività:2.3 Alimentazione della conoscenza con produzione e importazione di Linked Open Data
Deliverable: D.2.3.2 Report tecnico sulle schede multimediali immesse in piattaforma
Partner Attuatore:Unina/ DSU