Scroll to top
© 2020 - REMIAM Rete Musei Intelligenti ad Avanzata Multimedialità

Desiderio d’arte

DESIDERIO D'ARTE

Desiderio d’Arte è un’attività di grande rilevanza organizzata insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per avvicinare i ragazzi della scuola superiore, licei artistici e classici, alla problematica della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico artistico del territorio Campano. 

Obiettivo del progetto è creare un ambiente collaborativo per gli studenti per la costruzione di racconti sul patrimonio storico artistico del territorio di appartenenza delle scuole mediante la sperimentazione della piattaforma EDUBBA: una piattaforma web-based per la catalogazione e la gestione di contenuti per i Beni Culturali che si concentra su contenuti generati dagli utenti. Il suo obiettivo principale è promuovere la produzione di contenuti da parte di utenti finali non professionali in modo collaborativo e sociale. EDUBBA fa leva soprattutto sulle persone, principalmente studenti, presenti sul territorio con conoscenza della cultura locale e del patrimonio storico artistico in modo di facilitare la creazione di percorsi di conoscenza e strategie di sfruttamento, particolarmente utili per promuovere siti culturali non tradizionali.

La costruzione della piattaforma è stata improntata ad un approccio collaborativo mediante l’adozione di strumenti di social media, chat distribuita, co-design e promozione della creazione e pubblicazione di contenuti originali, seguendo il modello moderno e diffuso di comunicazione e collaborazione rappresentata da piattaforme come Instagram, Twitter, Facebook, WhatsApp. L’uso di strumenti collaborativi e inclusivi consente a Edubba di fornire strumenti e opportunità a diversi gruppi sociali e categorie di utenti per consultare, rivedere, modellare e arricchire le informazioni sul patrimonio culturale attraverso la collaborazione e la partecipazione di altri utenti. Gli utenti possono contribuire al patrimonio aggiungendo nuovo materiale, personalizzando i contenuti esistenti, rivisitando o semplificando le informazioni esistenti o arricchendo i contenuti attraverso contributi multimediali, promuovendo la codifica digitale e la rappresentazione del patrimonio culturale.

Nel mondo della scuola Edubba mira a costruire esperienze di fruizione a partire dalla partecipazione dal basso di gruppi di studenti, esperti di tradizione e cultura locale, tour operator, studiosi delle usanze e tradizioni attuali e passate, ecc. Gli utenti appartenenti a queste diverse categorie possono utilizzare la piattaforma sia per contribuire all’arricchimento del patrimonio informativo (partecipazione dal basso) sia alla fruizione di esperienze e contenuti risultanti da tale partecipazione (fruizione dal basso). Gli scenari per l’uso della piattaforma includono la creazione di interviste, audioguide, fotolibri, ricerche dettagliate, descrizioni di storie e leggende, narrazioni semplificate per utenti giovani e molto giovani.

La piattaforma consente di consultare in modo articolato tramite mappe, schede e canali di riproduzione multimediale tutti i contenuti generati, anche su dispositivi mobili. Grazie alla disponibilità di questi servizi utente, la piattaforma consente di creare specifiche applicazioni verticali come, ad esempio, atlanti informativi, applicazioni mobili progettate per accompagnare gli utenti nella scoperta diretta del patrimonio attraverso esperienze sul campo e applicazioni che consentono agli utenti di creare “tour tematici” in modo partecipativo e condiviso, adottando sempre gli strumenti di collaborazione offerti dalla piattaforma.

EDUBBA va popolata con contenuti attinenti al territorio: testi, registrazioni, fotografie e filmati, tutti collezionati in racconti costruiti collegialmente dal gruppo di lavoro.

Come conclusione dell’attività di sperimentazione di EDUBBA si è provveduto a:

  • curare l’organizzazione dei una mostra inerente il concorso “Desiderio d’arte” con:
    • l’allestimento degli stand per la presentazione delle opere di pittura, scultura, grafica e fotografia prodotte da tutte le scuole della Regione Campania che avranno aderito all’iniziativa

la stampa di un catalogo delle opere esposte per un numero massimo di 300 copie

  • curare l’organizzazione della premiazione del miglior progetto di catalogazione fatto da una scuola, usando la piattaforma EDUBBA
  • curare l’organizzazione di un concorso per il miglior “corto” ideato, girato e montato per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale dei territori di riferimento di ciascuna delle scuole partecipanti.

OR di riferimento: OR 4_Modelli e Servizi per la fruizione e valorizzazione della rete dei musei

Attività: 4.3 Orientamento alla scoperta del patrimonio culturale per il mondo delle scuole

Deliverables: REMIAM_OR4_ D.4.1_D.4.3 Report tecnico sulla realizzazione del prototipo e sulle tecnologie di storytelling

Partner Attuatore: CONFORM