Scroll to top
© 2020 - REMIAM Rete Musei Intelligenti ad Avanzata Multimedialità

Portale Rete dei Musei

Portale Rete dei Musei

Il portale web “Rete dei Musei” ha come obiettivo la promozione di politiche di cooperazione per migliorare la qualità e le modalità di accesso dei servizi culturali offerti al pubblico, stimolando la nascita di una realtà museale nuova, capace di generare nuove forme di innovazione tecnologica, crescita economica del territorio e mutamento degli stili e della qualità della vita. 

La rete dei musei, ovvero l’insieme dei luoghi attrattori denominati SPES, è da intendersi come le sinergie che vengono a crearsi attraverso il potenziale legato a ciascun luogo che aggrega una serie di contenuti ed informazioni, la cui semplicità di consultazione consente la partecipazione attiva degli utenti: il concetto di rete nasce per raccogliere, conservare e comunicare la conoscenza del territorio. Gli SPES rappresentano delle entità di particolare valenza storico, artistico e culturale, che attraverso il portale vengono catalogati, georeferenziati e resi accessibili in termini di consultazione di contenuti multimediali ed accesso alle informazioni di interesse.

L’obiettivo è fornire una concreta e ampia programmazione di servizi culturali, superando la frammentarietà e l’isolamento degli interventi sui singoli musei del territorio, coinvolgendo e mettendo a sistema tutte le risorse umane, materiali e immateriali disponibili. All’interno della Rete, i Musei parlano tra di loro condividendo una ricca e differenziata offerta di servizi finalizzati a promuovere e concretizzare sempre più la loro funzione culturale, educativa e didattica. Il Portale consente all’utente di esplorare il territorio attraverso la rete dei musei così da poter pianificare i propri percorsi di visita personalizzata in base a tempi di permanenza (media), prossimità e servizi dei luoghi attrattori denominati SPES. 

Le tecnologie applicate consentono l’integrazione e la selezione mirata delle informazioni sulla base della profilazione dell’utente al fine di offrire le migliori modalità di fruizione sia dei contenuti provenienti dalle piattaforme che dalle banche dati realizzate e rese disponibili dal progetto, rendendo disponibili una serie di servizi utili e funzionalità per la erogazione dei contenuti. 

In maggiore dettaglio, attraverso l’area di backend, l’utente accreditato con il ruolo di “gestore della rete” potrà costruire e gestire, attraverso una bacheca virtuale, la sua specifica rete indicandone il nome e ricercando tra gli SPES disponibili quelli da aggiungere. Le informazioni verranno recuperate mediante servizi offerti dall’infrastruttura DATABENC piattaforma REMIAM. La parte di frontend offrirà un’interfaccia tipica di navigazione dei contenuti: permetterà di ricercare gli SPES secondo alcuni parametri prestabiliti, suggerirà le reti e gli SPES migliori. Inoltre, una sezione del portale sarà dedicata alla mappa interattiva: tale strumento fornirà una visuale satellitare del territorio con livelli informativi differenti che arricchiscono di contenuti l’esplorazione dei luoghi. 

Il portale costituisce lo strumento principale mediante il quale veicolare i contenuti informativi del patrimonio artistico-culturale della rete dei musei. Il portale è stato progettato sulla base di un approccio modulare, testato in un’area territoriale circoscritta per, poi, essere erogato a livello regionale. La scala regionale consente al suddetto modello, attraverso opportune customizzazioni, la replicabilità su ulteriori regioni assumendo, pertanto, caratteristiche di scalabilità tali da poter essere esteso anche a livello nazionale. L’utilizzo più intenso che si prevede per il Portale è quello che verrà effettuato da dispositivi mobile come smartphone e tablet, pertanto è stato progettato come web responsive in modo da rendere fruibili i contenuti alla più ampia platea di dispositivi. Inoltre, il portale intende rafforzare una comunicazione integrata per il miglioramento dell’accessibilità culturale avvalendosi degli strumenti offerti dal web: in primis i social network per la loro capacità di coinvolgimento.

Come sviluppi futuri si prevede l’integrazione di servizi aggiuntivi da proporre all’utente per rendere l’offerta concorrenziale e completa rispetto ai competitor: l’idea è quella di integrare servizi legati alla logistica del trasporto pubblico, informazioni riguardanti l’accoglienza e la ristorazione. In questo modo, l’utente potrà pianificare il proprio percorso includendo soluzioni che guardano a 360° i servizi offerti da un territorio. 

Un ulteriore sviluppo, tra i possibili servizi integrati che un portale di questo tipo può offrire, è rappresentato dalla possibilità di applicare un sistema di Sentiment Analysis ai contenuti originali e stimolanti generati dagli individui (itinerari, elementi multimediali, esperienze, curiosità, feedback, etc. In tal modo, una corretta modalità di data mining potrà supportare eventuali successive valutazioni della positività o negatività dell’esperienza connessa alla rete dei musei.

OR di riferimento: OR4_Modelli e Servizi per la fruizione e valorizzazione della rete dei musei

Attività di riferimento: 4.10 Costruzione di un portale per la rete dei musei.

Derivelable: D.4.10.1 Report tecnico sulla progettazione del portale web della rete dei musei

Partners partecipanti: Naos | CUEIM