Atlante della Conoscenza

L’atlante della conoscenza è un’applicazione web che può essere utilizzata su PC o su device mobile (smartphone e tablet) e offre funzionalità per consultare la banca dati del progetto REMIAM. Grazie alle funzionalità di routing disponibili, è in grado di fornire all’utente indicazioni per raggiungere siti e opere della rete dei musei.
L’atlante è un portale ad accesso pubblico e accessibile in modalità Multilingua, dotato di interfacce grafiche semplici ed intuitive, ma allo stesso tempo in grado di fornire informazioni strutturate a partire de ricerche alfanumeriche o di tipo spaziale.
La componente WebGIS è basata su tecnologie open source, in grado di creare relazioni di tipo spaziale tra i beni censiti in DatabencArt o nella banca dati realizzata per il progetto REMIAM e altre informazioni di interesse turistico culturale disponibili come banca dati o servizio mappa.
L’interfaccia utente realizzata per l’atlante è di tipo Responsive, tale caratteristica consente il suo utilizzo all’interno di browser su molteplici tipologie di display inclusi quelli di smartphone e tablet.
Con Responsive Design si indica quell’approccio per il quale la progettazione e lo sviluppo di un’interfaccia utente dovrebbero adattarsi al comportamento e all’ambiente dell’utente in base a fattori come le dimensioni dello schermo, la piattaforma e l’orientamento del device.
Quando l’utente passa dal suo PC desktop ad un tablet o uno smatphone, l’interfaccia si adatta automaticamente alla nuova risoluzione, modificando le dimensioni delle immagini e le interazioni basate sugli script.
L’atlante è stato realizzato con particolare attenzione a questo aspetto e si è cercato di mettere a disposizione dell’utente dei controlli facilmente accessibile in qualsiasi modalità.
L’applicazione può essere utilizzata in due modalità
- Master – ovvero utilizzata come applicazione principale.
- Embedded – ovvero eseguita all’interno di un iframe (tag html <iframe>) e inclusa in un’altra applicazione web
Nell’ambito del progetto REMIAM l’Atlante viene utilizzato principalmente in modalità embedded come applicazione inclusa in altri portali, come la “Rete dei Musei” e il “Portale del Beni Culturali”.
Le principali funzionalità sono:
- Ricerca di beni per parola chiave e tipologia
- Ricerca spaziale di beni disegnando un’area sulla mappa
- Ricerca spaziale di beni prossimi alla propria posizione
- Ricerca spaziale di beni prossimi ad un indirizzo
- Individuazione di un bene sulla mappa
- Richiesta di percorso per raggiungere uno o più beni a partire da un indirizzo o dalla propria posizione, con possibilità di specificare la modalità di spostamento (a piedi, in bicicletta, in auto)
- Visualizzazione degli SPES sulla mappa con possibilità di visualizzare i beni di appartenenza
- Consultazione di una scheda sintetica per ogni bene contenente titolo, autore e abstract
- Consultazione di eventuali contenuti aggiuntivi come galleria di immagini e audio.
- Possibilità di visualizzare i beni ricercati in modalità elenco
Riferimento OR: OR2_Gestione e produzione della conoscenza
Attività: 2.4 Progettazione e sviluppo del modulo ATLANTE DELLA CULTURA
Deliverable: D.2.4.1 Report tecnico relativo al modulo ATLANTE DELLA CULTURA
Partner Attuatore: ES Progetti e Sistemi | Arca | Impresa Cosenza | Consorzio Research