
Arca Srl è una realtà consolidata nel settore dell’arte e del restauro conservativo e opera secondo un approccio che dalla ANALISI e Diagnosi si sostanzia in azioni di RESTAURO e CONSERVAZIONE ARTISTICA.
Arca utilizza le più avanzate tecniche conservative di pulitura, consolidamento e protezione, in relazione ai diversi materiali costitutivi il manufatto e allo stato di conservazione e si avvale di un team di esperti nello studio diagnostico delle cause d’alterazione dei manufatti artistici e nella relativa ricostruzione.

La Carso Tech S.r.l. è una società nata nel 2010 nell’ambito di un gruppo fortemente orientato e con una lunga esperienza, nel settore delle tecnologie innovative. Dedita al trasferimento tecnologico e al supporto delle PMI attive nel settore aerospaziale, informatico e delle telecomunicazioni.
Carso tech è un’impresa innovativa coinvolta nella valorizzazione della ricerca tecnologica, nell’utilizzo di nuove tecnologie, nella fornitura di prodotti e servizi innovativi.
La società, nata da uno spin off del Centro di ricerche per l’ottica spaziale di Trieste, è socio del Distretto ad alta tecnologia per i Beni Culturali (Databenc) nonché socio del Consorzio Sistema Campania.
Il livello dei servizi offerti è garantito da una modalità di lavoro consolidata, testata e certificata da un ente di certificazione internazionale (ISO 9001). L’azienda è altresì molto attenta alla sicurezza ed alla salute dei propri dipendenti nonché all’ambiente e per questo applica un sistema certificato OHSAS 18001 ed ISO 14000.

CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) costituisce oggi il principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dell’Informatica e dell’Information Technology. Il Consorzio è costituito da 36 Università pubbliche ed è organizzato in Unità operative territoriali e in Sezioni tematiche nazionali che esprimono le competenze nei diversi sub-settori dell’Informatica.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.
La rete scientifica è costituita da 88 Istituti di ricerca e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche. Un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese.
Per il Progetto REMIAM sono stati impegnati:
- l’Istituto e Reti ad alte Prestazioni (ICAR- CNR) – offre soluzioni innovative in termini di ricerca, trasferimento tecnologico ed alta formazione, nell’area dei sistemi intelligenti a funzionalità complessa (sistemi cognitivi e robotica, rappresentazione, estrazione e gestione della conoscenza, interazione uomo-macchina, ottimizzazione) e dei sistemi ad alte prestazioni (cloud computing, ambienti paralleli e distribuiti, tecnologie avanzate per Internet). L’ Istituto sviluppa applicazioni significative nel campo della sanità elettronica, energia, sicurezza, bioinformatica, beni culturali e città intelligenti;
- l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (ISASI-CNR) – con il suo staff di ricerca, borsisti e partner è dedicato a compiere ricerche innovative in diversi campi da base alla ricerca applicata con un forte carattere interdisciplinare e transdisciplinare, secondo i piani strategici del Consiglio Nazionale delle Ricerche e all’interno del nuovo paradigma della Convergenza delle Scienze;
- l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (IAC – CNR) – Missione specifica dell’Istituto è “sviluppare metodi matematici, statistici e computazionali altamente avanzati al fine di risolvere, in un contesto prevalentemente interdisciplinare, problemi di forte rilevanza per la società e l’industria”. Le applicazioni possono essere trovate in molti campi che hanno un impatto diretto sulla società come l’ingegneria (scienza dei materiali, turbolenza, condensazione di Bose-Einstein, microflussi), scienze mediche e biologia (elaborazione di immagini mediche, genomica, sistema immunitario umano, flusso sanguigno), ambiente (analisi dei dati satellitari per l’osservazione della Terra, modellazione dei processi del campo di ghiaccio sulla litosfera polare), trasporti (modellazione del traffico urbano), finanza ed economia (ottimizzazione della gestione del debito pubblico in Italia, microdinamica dei mercati finanziari), patrimonio culturale (degrado di monumenti antichi);

CONFORM – Consulenza, Formazione e Management S.c.a.r.l. opera dal 1995 a livello nazionale e internazionale. Promuove progetti di ricerca, piani di formazione, con format e soluzioni innovative, in presenza, esperienziali e in modalità e-learning, attività di consulenza e assistenza tecnica alle imprese e alla PA, con il supporto di personale esperto, un team consolidato di formatori, consulenti, professionisti, manager e imprenditori, portatori di esperienze di successo, e una fitta rete di relazioni, con partner nazionali, europei e internazionali.

Il CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale, è un ente di ricerca senza fini di lucro, a base associativa, costituito nel 1982, che raggruppa 27 università e qualificati soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze e le competenze accademiche a sostegno dei processi di sviluppo socio-economico del territorio per la costruzione di un futuro sostenibile. Le attività realizzate sono riconducibili allo studio ed alla ricerca, alla divulgazione scientifica ed alla formazione, alla promozione di servizi e soluzioni innovative e di assistenza alla progettazione a favore di Enti pubblici ed imprese.

DATABOOZ ITALIA sin dal 1987 è presente nel settori della Information and Communication Technology (ICT) presentandosi al mercato con un capitale umano e soluzioni software per la Business Intelligence, le Tecnologie semantiche, i Big Data, l’IOT – Internet Of Things, fornendo servizi professionali in termini di Analisti, Sviluppatori di Software, Sistemisti, esperti di Ingegneria del Software e Controllo Qualità.

La ES opera nel settore dei servizi per la gestione, valorizzazione, conservazione del territorio, dell’ambiente e dei beni culturali.
Il target della società è principalmente quello della Pubblica Amministrazione centrale e locale oltre alle aziende che gestiscono reti infrastrutturali.

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Fondazione di diritto privato istituita congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo tecnologico del paese e l’alta formazione in ambito scientifico/tecnologico. In questo senso, infatti, l’IIT è impegnato a realizzare il proprio programma scientifico, che vede nell’integrazione fra la ricerca scientifica di base e lo sviluppo di applicazioni tecniche, il principale principio ispiratore.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

La Società unipersonale Impresa Ingg. Mario e Paolo Cosenza s.r.l. è stata costituita nel 1995 a seguito del conferimento dell’impresa individuale Ing. Mario Cosenza, operante già dal 1972 nel settore edilizio e immobiliare. L’azienda acquisisce le sue commesse sia da Enti pubblici che operatori privati ed è specializzata nei settori del restauro di edifici storici, scavo archeologico, recupero e trasformazione di edifici e nell’impiantistica civile connessa a tali opere.
Siamo presenti sul catalogo MEPA per categorie SOA in possesso della scrivente

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

Mediamobile Italia SpA nasce nel 1997. Opera con pluriennale esperienza nel settore ITS per il Trasporto Pubblico Locale, e nel settore del Digital Signage, sia a bordo di veicoli nel contesto ITS che a terra su una periferia di schermi distribuiti geograficamente. Sin dalla fondazione, l’azienda è stata impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative anche nei segmenti dell’IT e del Digital Signage.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

Naos Consulting è una azienda del comparto informatico ed attività ad esso connesse, costituita dal 29 gennaio 2001. La sede dell’azienda è a Fisciano (SA). Dal primo trimestre 2013, per soddisfare maggiormente le richieste del mercato, sono state aperte altre due unità locali dell’azienda, una a Catanzaro ed un’altra a Roma.
Le principali attività produttive dell’azienda sono la consulenza tecnologica, la progettazione e realizzazione di innovative applicazioni software.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

NetCom Group è stata fondata nel 2006. Oggi è già annoverata tra i colossi europei sia per solidità che dinamicità nella consulenza ingegneristica. Il Gruppo nasce come naturale evoluzione dell’incontro di varie esperienze imprenditoriali e si distigue nel settore dell’automotive, delle telecomunicazioni, dei trasporti e dei sistemi avionici di difesam, nel testing automation e validazione di software e modelli utili in più soluzioni “chiavi in mano”.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

Il Consorzio Stabile ReseArch nasce per volontà di Francesco Vorro, primo Presidente nel Marzo 2005, con l’obiettivo di ampliare il campo d’azione delle imprese tutte focalizzate sul comparto Archeologico e del Restauro.
Con il passare degli anni il ReseArch è diventato uno dei consorzi stabili più grandi e prestigiosi, conta 72 soci in tutta Italia e si presenta come un General Contractor completo con oltre il 90% delle categorie SOA espletabili.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

Scabec SpA è società in house della Regione Campania il cui oggetto sociale è la gestione dei servizi e gli interventi di manutenzione finalizzati alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali di pertinenza della Regione Campania. Ha lo scopo di valorizzare il sistema dei Beni e delle Attività Culturali quale fattore dello sviluppo economico della Regione Campania. La società si pone l’obiettivo di costituire un punto di eccellenza per il settore, confrontandosi anche con le migliori esperienze internazionali.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

SpinVector si occupa da oltre dieci anni di interattività e visualizzazione 3D per installazioni fisse e applicazioni mobile, nei settori dell’intrattenimento, della musealizzazione e della divulgazione, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il più recente Gran Premio di 200mila dollari nel Samsung Smart App Challenge in ambito mobile.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

L’Università degli Studi di Napoli Federico II, con 94.500 iscritti, 2.600 professori e 145 corsi di laurea, è il più grande ateneo del meridione e il più antico ateneo laico in Europa, tra quelli esistenti, essendo stato fondato nel 1224.
Fini primari dell’Università sono la ricerca e la didattica che l’Ateneo persegue promuovendo l’organizzazione, l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze, la formazione culturale e professionale, la crescita della coscienza civile degli studenti.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

L’Università degli Studi di Salerno nasce nel 1968, e le sue finalità sono essenzialmente collocabili lungo due principali macro-direttrici, ossia quella della ricerca e formazione e quella dei rapporti con il territorio, nel primario intento di creare, arricchire e, al contempo, trasferire il patrimonio scientifico e culturale a servizio degli studenti, delle aziende, delle istituzioni e, più in generale, dell’intera collettività.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

L’Università “Suor Orsola Benincasa” rappresenta una realtà culturale e formativa in continua espansione e inserita nei circuiti culturali europei. Si tratta di un centro di formazione particolarmente attento all’eccellenza, alla qualità della sua offerta didattica, del suo lavoro di ricerca, del suo legame col territorio, del rapporto del lavoro comune fra studenti e docenti.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet:

Oltre 50 anni di professionalità che hanno sancito un successo riconosciuto da tutti i clienti nei lunghi anni di attività. Successi maturati soprattutto grazie ad un” teamwork” capace di offrire creatività comunicativa ma anche affidabilità, coerenza e costanza nel tempo.
Un teamwork collaudato di professionisti che da sempre sono di supporto all’azienda e che ha acquisto nel tempo una forte consapevolezza delle dinamiche di settore, non solo grazie all’esperienza accumulata con l’organizzazione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, ma soprattutto a quella acquisita lavorando con grandi aziende multinazionali.

Attività svolta nel progetto Remiam:
OR di Riferimento: 3.1
Nome Dimostratore: Sistema DATABENC-Control
Attività di Riferimento: 3.1.1
Deliverables: Report tecnico sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) nel contesto Beni Culutrali.
Collaborazione con altri Partners : CARSO – UNINA – DATABOOZ
Scarica il Datasheet: