Prof.ssa Isabella Valente
(Università degli Studi di Napoli Federico II / DSU)
Isabella Valente, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel progetto ha anche curato la “Produzione della Conoscenza” per la costruzione di alcuni Spazi Espositivi – SPES, nell’ambito del Portale Beni Culturali – PORBEC, attraverso i quali si possono apprezzare i servizi innovativi messi a disposizione dei responsabili di “aree museali” e che consentono una innovativa comunicazione con il pubblico attraverso una valorizzazione dei “beni culturali” utilizzando tecnologie sofisticate ma gestibili in modalità “user friend”.


Prof. Pierluigi Leone de Castris
(Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)
Pierluigi Leone de Castris, professore ordinario del Dipartimento Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ha dato vita, per il progetto REMIAM, uno dei dimostratori più rappresentativi e prestigiosi per la città di Napoli: “Suor Orsola Smart. Dai Musei universitari a Cappella Pignatelli, porta interattiva sulla città”.
Il dimostratore è collocato essenzialmente a Cappella Pignatelli, una cappella sita nel cuore di Napoli, in piazzetta Nilo, donata dalla famiglia Pignatelli all’Università Suor Orsola Benincasa
Dott.ssa Isabella Torcicollo
(Consiglio Nazionale delle Ricerche /IAC)
Isabella Torcicollo, ricercatore CNR (Settore Scientifico Disciplinare: MAT/07 Fisica Matematica) Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” (I.A.C.), di Napoli, nell’ambito del Progetto REMIAM, con il suo team si è occupata dell’analisi, la modellizzazione e la simulazione delle traiettorie dei visitatori nelle aree museali per individuare determinate caratteristiche nel comportamento dei visitatori, come ad esempio il tempo di permanenza in una stanza, per creare un modello generale al fine di simulare traiettorie di visita in un museo digitale.


Dott.ssa Lisa Miccio - Dott. Daniele Pirone
(Consiglio Nazionale delle Ricerche / ISASI)
Lisa Miccio e Daniele Pirone, ricercatori CNR presso l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti, hanno studiato la realizzazione di immagini con l’ausilio di programmi di modellazione 3D che permettono di ampliare i campi di applicazioni, per esempio, in caso di impossibilità di trasporto delle opere al di fuori dell’ambito museale.
L’ologramma stampato su un idoneo supporto bidimensionale permette la visualizzazione tridimensionale (3D) di una scena; nel caso di studio, l’ologramma di “uomo preistorico” è stato realizzato non da foto di un oggetto reale ma da immagini CAD.
Prof. Lello Savonardo
(Università degli Studi di Napoli Federico II / DSS)
Lello Savonardo, insegna “Teorie e Tecniche della Comunicazione” e “Comunicazione e Culture Giovanili” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per il progetto REMIAM ha curato, come coordinatore scientifico, il dimostratore “Sirena Digitale” in collaborazione con CNR/ICAR, con l’Accademia di belle arti di Napoli, il Centro di produzione Studi RAI di Napoli e con il Museo Archeologico di Napoli, per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo.


Ing. Luigi Gallo
(Consiglio Nazionale delle Ricerche / ICAR)
Luigi Gallo, Coordinatore Scientifico dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del CNR, illustra brevemente le l’innovazione tecnologica caratterizzante la realizzazione del dimostratore “Sirena Digitale” e come è possibile, tramite le tecnologie della computer grafica e sfruttando la tecnica illusoria del “fantasma di Pepper”, ottenere nuove modalità digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, tra tradizione e innovazione.
Prof.ssa Isabella Valente
(Università degli Studi di Napoli Federico II / DSU)
Isabella Valente, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel progetto ha curato, attraverso una approfondita ricerca documentale, la “Produzione della Conoscenza” che ha alimentato e dato vita a molti dei dimostratori di REMIAM.
Con In viaggio nell’arte, Passeggiando per la Metropolitana di Napoli si è fotografato lo scenario che le stazioni delle metropolitane di Napoli offrono ai tanti viaggiatori con la finalità di richiamare la loro attenzione sulle opere d’arte che incontrano lungo il loro cammino.


Prof. Lello Savonardo
(Università degli Studi di Napoli Federico II / DSS)
In questa videopillola, il Prof. Lello Savonardo ci racconta il supporto artistico e creativo che l’Accademia delle Belle Arti di Napoli ha fornito per ridefinire interamente l’immagine della nostra Sirena.
Prof. Lello Savonardo
(Università degli Studi di Napoli Federico II / DSS)
In questo racconto, il Prof. Lello Savonardo con la ricercatrice e attrice, nel ruolo della Sirena, mettono in risalto gli elementi culturali che il dimostratore del progetto REMIAM valorizza; in particolare valorizza la canzone classica napoletana, tra tradizione e innovazione e il connubio tra passato e futuro che questo progetto di ricerca attribuisce alla musica partenopea.
