Scroll to top
© 2020 - REMIAM Rete Musei Intelligenti ad Avanzata Multimedialità

Deliverable


RESPONSABILE: PROF. FRANCESCO BIFULCO | LEADER: UNINA

Obiettivo Realizzativo n. 1: Analisi dello stato dell’arte e del fabbisogno tecnologico

1.1  Analisi e definizione degli scenari strategici e tecnologici a supporto del patrimonio museale
1.2  Analisi delle linee guida e standard internazionali per la catalogazione digitale del Bene Culturale di tipo museale
1.3  Analisi dei principali servizi di gestione dei musei
1.4  Analisi e definizione degli scenari di fruizione e valorizzazione a supporto della rete dei musei
1.5  Analisi dei parametri di gestione e valutazione e dei parametri legati al controllo dei flussi e di gestione
1.6  Analisi degli applicativi/piattaforme software preesistenti per la gestione della conoscenza sia a livello nazionale ed internazionale, che della piattaforma del Distretto DATABENC
1.7  Costruzione di un laboratorio di progetto partendo dalla condivisione e installazione delle applicazioni e delle tecnologie già sperimentate dal distretto
1.8  Progettazione esecutiva

Obiettivo Realizzativo n. 2: Gestione e produzione della conoscenza

2.1 Progettazione e sviluppo dei moduli e servizi a supporto del patrimonio museale da integrare nella piattaforma DATABENC
2.2 Sperimentazione delle piattaforme software a supporto della gestione della conoscenza
2.3 Alimentazione della conoscenza con produzione e importazione di Open Data
2.4 Progettazione e sviluppo del modulo ATLANTE DELLA CULTURA

Obiettivo Realizzativo n. 3: Tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio museale

3.1 Tecnologie dell’Internet of Things (IoT) e reti di sensori
3.2 Tecnologie per il virtual tour museale interattivo
3.3 Tecnologie per la gestione del rischio ambientale ed antropico
3.4 Tecnologie dell’Human-Computer Interaction (HCI)
3.5 Gestione big-data

Obiettivo Realizzativo n. 4: Modelli e Servizi per la fruizione e valorizzazione della rete dei musei

4.1 Storytelling multimediale
4.2 Modelli di profilazione del visitatore
4.3 Orientamento alla scoperta del patrimonio culturale per il mondo delle scuole
4.4 Metodologie innovative di Gaming per musei
4.5 Analisi e misurazione delle performance e della qualità dell’offerta museale
4.6 Modelli e servizi per il monitoraggio dello stato di salute delle opere
4.7 Nuovi modelli di editoria digitale avanzata: Augmented Reality Publishing
4.8 Nuove modalità di produzione filmica interattiva
4.9 Nuove modalità di generazione di app per la fruizione del singolo museo
4.10 Costruzione di un portale per la rete dei musei

Obiettivo Realizzativo n. 5: Validazione ed integrazione in contesti reali

5.1 Dimostratore: I Musei intelligenti
5.2 Dimostratore: MeME (Memory Museum of Exhibitions)
5.3 Dimostratore: La canzone napoletana, tra scenari digitali e nuove forme di spettacoli

Obiettivo Realizzativo n. 6: Dissemination

6.1 Eventi di disseminazione dei risultati (workshop, seminari, etc.)
6.2 Realizzazione e gestione del portale web di progetto