APP PASSEGIANDO PER LE CENTENARIE
La storia delle tredici pizzerie napoletane con più di cento anni di vita si è dimostrata agli occhi del progetto come un dimostratore completo del legame possibile tra digitalizzazione dei contenuti e la loro veicolazione con modalità diverse, come quella di un libro a stampa, che, al pari di un sito web, diventa un portale di accesso a informazioni multimediali di varia natura, secondo l’innovativa tendenza della Editoria Aumentata.
Ciò è stato possibile grazie alla tecnologia della realtà aumentata (o AR da Augmented-Reality) che è una modalità percettiva che attraverso un mediatore tecnologico, qual è lo smartphone, consente di osservare un oggetto animandolo con informazioni multimediali.
L’AR è usata anche in questo volume che ci permette di far visita alle pizzerie storiche passeggiando nei loro locali e ascoltando la loro storia raccontata dall’attuale proprietario: tutto ciò semplicemente inquadrando le immagini dei portoni d’ingresso dei locali nella pagina iniziale della loro presentazione. Inquadrando il panorama di Napoli antica, disegnato dagli artisti di Vietri su ceramiche che abbelliscono i locali della pizzeria Trianon, si apre ai nostri occhi lo spettacolo mozzafiato offerto da un filmato dedicato alla nostra meravigliosa città.
Angelo Chianese e Isabella Valente ci accompagnano in questa passeggiata alla (ri) scoperta delle Centenarie, le pizzerie storiche di Napoli, per un’avventura tra storia, tradizione, cultura… e realtà aumentata.
Un genius loci alternativo, una vera e propria dichiarazione d’amore per una terra leggendaria e fantastica, un viaggio volto al ritrovamento di quella «“eterna passione” che anima il cuore delle persone che abitano un territorio magico e seducente» come il nostro, la Campania.

Un’idea di percorso turistico che prende spunto da un piatto simbolo della gastronomia napoletana, tra le eccellenze italiane per antonomasia, pronunciato nello stesso modo in tutte le lingue del mondo: pizza. Espressione del carattere di un “luogo”, le Centenarie rappresentano un sapore-sapere antico, che affonda le proprie radici ed evoluzioni nel tempo, che vanta innumerevoli citazioni in svariati ambiti, quali letterario, musicale, cinematografico.
Pur se attribuite agli Etruschi le origini della pizza, sembra che “una delle prime apparizioni letterarie risalga al Seicento, in un’opera napoletana di Giambattista Basile, il Cunto de li Cunti, una raccolta di racconti fra cui uno intitolato Le due pizzelle, dove viene descritto un disco di pasta con un ripieno”.
Tuttavia, e a partire dalla prima metà dell’Ottocento che la pizza (così come appare nella versione attuale) fa il suo ingresso nello street food partenopeo e viene descritta in cronache e scritti del periodo. Goethe, nelle pagine de Il Viaggio in Italia dedicate al cibo, scritto tra il 1813 e il 1837, descrive la “versione fritta” della pizza.
Per attivare l’App, per prima cosa si deve dotare il proprio telefonino dell’applicazione necessaria accedendo agli store IOS e Android, cercando e installando l’appMediAR.
Una volta attivata l’app, basterà selezionare l’esperienza Le Centenarie e poi inquadrare con la fotocamera del telefono la pagina dove è presente il logo dell’app per poter vivere un’esperienza unica in AR.
La presenza del logo di MediAR su alcune pagine del libro consente al lettore di comprendere che in quella pagina ci sono contenuti aggiuntivi che può visionare grazie alla Realtà Aumentata.
OR di riferimento: OR 4_Modelli e Servizi per la fruizione e valorizzazione della rete dei musei
Attività 4.1: Storytelling multimediale
Deliverables: D.4.1_D.4.3 Report tecnico sulla realizzazione dei prototipi e sulle tecnologie Storytelling
Partner Attuatore: CINI | CONFORM | UNINA-DSU